Visualizzazione post con etichetta Restauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Restauro. Mostra tutti i post

domenica 20 ottobre 2013

once upon a time .... a table!

Salve a tutti!!

Di questo tavolo vi avevo già accennato e finalmente ho terminato il lavoro e  sono riuscita a scrivere anche il post!

Quando è arrivato da me  era malconcio! Bellissimo ,ma malconcio!






         Sporco e pieno di buchi dei tarli.

 
Dopo averlo accuratamente lavato con del sapone neutro ,ho utilizzato un antitarlo liquido che ho passato col pennello . E poi l'ho rinchiuso nella plastica ,come un pacchetto regalo, per dare il tempo all'antitarlo di fare effetto!


Consiglio: utilizzate una mascherina. Quelle in tnt mi irritano la pelle, sicchè io utilizzo un fazzolettone in cotone spesso.
Utilizzatela anche quando scartavetrate per non respirare la polvere.





Dopo aver sostituito le parti mancanti e sistemato quelle rotte ho cominciato a stuccare. 
Consiglio: Utilizzate sempre lo stesso tipo di stucco, perchè cambia il colore fra le varie marche .
Inoltre io utilizzo i pigmenti. I pigmenti sono colore puro in polvere , comodissimo per ritoccare eventualmente il colore  dello stucco. 







Stuccare non è una cosa facile e da sottovalutare! Lo vedete il lavoro fatto sotto? Ecco, è da evitare!!








Innanzi tutto munitevi degli strumenti giusti!
Io prediligo le spatole per Belle Arti. Piccole, maneggevoli e che consentono di fare lavori di precisione.

Stuccare non vuol dire coprire indifferentemente e grossolanamente tutta la superficie. 
Vuol dire avere pazienza e riempire strato dopo strato le parti da ricostruire . Fra un passaggio e l'altro io lascio trascorrere una giornata.
Lo stucco tende a ritirarsi un poco, poi andrà carteggiato....perciò lasciarlo asciugare bene favorisce un buon lavoro. 

E poi quando si stucca bisogna essere invasivi il meno possibile, perciò bisogna passare lo stucco e tirarlo per bene in maniera tale da lasciare la superficie quasi liscia.








Dopo che lo stucco sarà asciutto andrà carteggiato con carta a grana fine. E poi ripulito. Io passo prima un pennello asciutto per spolverare e poi un panno umido.




Non ho stuccato tutto, desideravo mantenere un effetto naturale e vissuto quanto  più possibile! Ho solo ricostruito le parti danneggiate.




 Infine ho verniciato e passato la lana d'acciaio due volte  e poi cera su tutta la superficie.





Spero vi sia piaciuto !
Un abbraccio 
Carola






venerdì 14 settembre 2012

Antichizzare (antiquing) ....

Sin da bambina ho cominciato a collezzionare (oltre colori e pennelli ) portacandele ed acquasantiere... ne ho tantissime e quando le ricevo sono sempre felice . Questa me l'hanno regalata qualche anno fà e l'avevo conservata aspettando che si liberasse uno spazio per appenderla!

L'opportunità è nata nel momento in cui ho deciso di rifare l'ingresso, ne ho parlato Quì.

L'unico problema è che la volevo più "antica".... e penso di esserci riuscita!!



 Vediamo cosa Serve :

1) Lacca Scurente ( io Stamperia,diversa dalla Lacca Anticante)
2) Pennello medio setole grosse piatto
3) Guanti


Cominciamo!! 



1) Questa è la base da cui sono partita. Versare il liquido in un contenitore usa e getta, ed intingere la punta del pennello. Scaricare l'eccesso.











2) Passare  la prima volta solo nei punti che si vuole scurire, generalmente le decorazioni e tutto ciò che si vuole mettere in risalto.
 Una seconda volta su tutta la superficie.
Ripetere  l'operazione, sino a raggiungere l'effetto che vi piace di più!
Ed ecco fatto!



 Buon lavoro!!


martedì 28 febbraio 2012

Restaurare la...cera!!


Questa candela mi piace molto! In realtà non l'avrei mai comprata se una delle mie pesti non l'avesse fatta cadere in un negozio,così sono tornata a casa con questa gallina... e stranamente più passavano i giorni e più mi piaceva, ed allo stesso tempo mi dispiaceva vederla rovinata. All'iniziale rottura si erano aggiunti graffi e scritte...lasciamo stare.... ed allora ecco come ho fatto :

Vediamo cosa serve:

1)carta vetrata fine
2) colori a tempera
3)pennelli a setola morbida a punta tonda
4) vernice spray
5) Accendino

Cominciamo!!



1) Con l'accendino sciogliere leggermente la cera nei punti da restaurare.
    Ricreare lo stesso colore dello sfondo e ricolorare la candela.








 2) Quando il colore sarà asciutto scartavetrare. Ripetere le operazioni di 
     ricolorare e scartavetrare almeno 3 volte e comunque fino a rendervi 
     conto che la superficie sarà liscia ed uniforme.







 3) Quando sarà ben levigata ripassare tutti i colori e verniciare!!

Buon lavoro!!